Pesti di Moringa:

I pesti di Moringa, realizzati artigianalmente con foglie fresche di Moringa biologica coltivata in Sardegna e olio extravergine bio di Accademia Olearia, offrono un’esperienza culinaria unica che combina il benessere e il gusto unico della Moringa Oleiefera.

Questi pesti, ideali per condire pasta, insalate, da spalmare su crostini e pizza, enfatizzano la ricchezza nutrizionale della Moringa Oleifera.

L’utilizzo di ingredienti locali e biologici evidenzia l’impegno nella sostenibilità e nel sostegno dell’economia locale, promuovendo al contempo uno stile di vita salutare grazie alle proprietà benefiche della Moringa.

Tisana di Moringa Oleifera biologica prodotta in Sardegna

Tisana di Moringa Biologica da 100g – Gusto, Benessere e Freschezza Made in Sardegna

Immergiti in un’esperienza sensoriale unica con la nostra Tisana di Moringa da 100g, un capolavoro artigianale che incarna la freschezza, il gusto ineguagliabile e il benessere puro. Realizzata con amore e passione, questa tisana è 100% biologica e prodotta con cura nei campi rigogliosi della meravigliosa Sardegna.

 

Ogni acquisto è un passo verso un futuro più verde

Acquistando all’interno del sito, non solo entrerai in possesso di un prodotto alimentare unico e sostenibile, ma diventerai anche un attore chiave nel nostro impegno verso l’ambiente.

Il tuo acquisto contribuisce direttamente al nostro progetto di riforestazione, con l’ambizioso obiettivo di piantare 1 milione di alberi di Moringa in Sardegna entro il 2030.

La Moringa non è solamente una pianta; è un pilastro della sostenibilità ambientale, particolarmente adatta alle condizioni climatiche della Sardegna, dove può crescere con straordinaria rapidità.

Ecco alcuni dei suoi benefici più significativi per l’ecosistema:

  • Crescita Rapida: Adatta perfettamente al clima sardo, la Moringa si sviluppa velocemente, contribuendo a verdi paesaggi in tempi brevi.

 

  • Promotrice di Biodiversità: I fiori profumati della Moringa, insieme alle sue parti estremamente nutrienti attirano numerosi animali ed insetti tra cui le api, essenziali per l’impollinazione e il mantenimento dell’equilibrio naturale.

 

  • Assorbimento di CO2: La Moringa aiuta a mitigare il cambiamento climatico con la sua capacità di assorbire significative quantità di anidride carbonica.

 

  • Efficienza Idrica: Richiede quantità limitate di acqua, rendendola ideale per aree soggette a siccità o con risorse idriche scarse.

 

  • Fertilizzazione del Suolo: Migliora la qualità del terreno, arricchendolo e rendendolo più fertile per altre piante.

Partecipa al nostro sforzo per un futuro più verde.

Ogni acquisto è un passo verso il raggiungimento del nostro obiettivo di riforestazione e un investimento nella salute del nostro pianeta.

Il nostro impatto:

assorbimento-co2-moringa-oleifera

3.750.000 Kg di CO2 assorbiti

alberi-moringa-piantumati

10.000 Moringhe piantate

agricoltori-coinvolti-nel-progetto

5 Agricoltori coinvolti

Domande frequenti:

Che cosa è la Moringa Oleifera?

La Moringa è una pianta tropicale conosciuta per le sue numerose proprietà benefiche e nutritive. È spesso definita “l’albero miracoloso” per la sua capacità di crescere in condizioni di siccità, contribuendo così alla lotta contro la fame e la malnutrizione nelle regioni aride.

Le foglie, ricche di vitamine, minerali, antiossidanti e proteine, possono essere consumate fresche o essiccate e sono apprezzate per il loro elevato contenuto di vitamina C, potassio, ferro e aminoacidi essenziali. La Moringa è utilizzata anche in ambito medicinale per le sue proprietà antinfiammatorie, antidiabetiche e antimicrobiche.

Oltre alle foglie, semi, olio e corteccia della Moringa trovano applicazione in vari settori, dall’alimentare al cosmetico, dimostrando l’incredibile versatilità di questa pianta.

Quali sono i benefici della Moringa Oleifera?

La Moringa offre numerosi benefici per la salute: supporta il sistema immunitario, aiuta a ridurre l’infiammazione, migliora la salute digestiva e contribuisce a bilanciare i livelli di zucchero nel sangue.

È ricca di antiossidanti, vitamine e minerali, promuove la purificazione del corpo e sostiene la salute della pelle e dei capelli.

Come si conservano i prodotti a base di Moringa per mantenere la loro freschezza?

Dopo l’apertura, il pesto di Moringa deve essere conservato in frigorifero per mantenere la sua freschezza e le sue proprietà nutritive. È importante assicurarsi che il contenitore sia ben chiuso per evitare l’ingresso di aria e umidità, che possono accelerare il processo di degradazione.

Per una conservazione ottimale, puoi anche coprire la superficie del pesto con un sottile strato di olio d’oliva; questo aiuta a creare una barriera protettiva contro l’ossidazione. Consuma il pesto entro una settimana dall’apertura per godere al meglio del suo sapore e dei benefici nutrizionali.

Per quanto riguarda invece le foglie secche vanno conservate in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Questo aiuta a preservare il loro colore verde e le proprietà nutritive.

Ci sono controindicazioni o effetti collaterali nell'uso dei prodotti a base di moringa?

L’assunzione di moringa di solito non comporta particolari controindicazioni, a meno che non si manifesti un’allergia o un’intolleranza alla pianta stessa.

È importante prestare attenzione all’ingestione della radice, poiché potrebbe avere effetti collaterali sul sistema nervoso. Inoltre, la moringa presenta leggere proprietà anticoagulanti.

Si consiglia di consultare un medico prima di assumerla, specialmente se si sta seguendo una terapia anticoagulante farmacologica, per evitare interazioni indesiderate.

Quali sono le modalità di spedizione disponibili e i tempi di consegna?

Una volta ricevuto l’ordine, spediremo il pacco nel primo giorno lavorativo disponibile e arriverà a casa tua entro 4 giorni lavorativi.

Logo vegan
Logo no ogm
Logo biologico